Marco Carusone
Marco Carusone è un architetto e imprenditore italiano, fondatore nel 2012 di Carusone Design+Build, un'azienda che si distingue per l'integrazione di design, precisione e innovazione nella progettazione e realizzazione di spazi unici. Con oltre 12 anni di esperienza, ha progettato e realizzato più di sessanta progetti in Campania, garantendo un approccio completo e personalizzato che include consulenza, progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori.
Si è laureato in Architettura a 23 anni, con il massimo dei voti e la dignità di stampa per la sua tesi sull'architettura di Napoli nel secondo dopoguerra, sotto la supervisione del prof. Luca Molinari, docente di Storia dell'Architettura all'Università della Campania "L. Vanvitelli". La sua passione per la ricerca e il recupero del patrimonio architettonico è stata alimentata dal prof. Molinari, che ha avuto un impatto fondamentale sulla sua formazione. Molinari è stato responsabile scientifico per l'architettura e l'urbanistica della Triennale di Milano (2001-2004) e ha curato il Padiglione Italiano alla XII Biennale di Architettura di Venezia (2010). Inoltre, è stato membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del MiBAC dal 2012 al 2018, e ha ricevuto il Premio Ernesto Nathan Rogers per la critica e la comunicazione d'architettura alla X Biennale di Architettura. Nel 2014, Marco è stato premiato come miglior giovane laureato della Seconda Università di Napoli dal Rettore Francesco Rossi, durante una cerimonia tenutasi nella Reggia di Caserta.
Nell’autunno del 2014 ha completato un periodo di formazione a New York, e nel 2016 ha vinto il concorso per il dottorato di ricerca in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali presso l'Università Vanvitelli, conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca nel gennaio 2019. La sua attività di ricerca si è focalizzata sulla storia dell'architettura contemporanea. Dal 2016 al 2017, Marco è stato componente dell'unità di ricerca del progetto internazionale "Joint Mobility Program - DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) - MIUR - bando 2015", sotto la responsabilità dei professori Ing. Lehmann e Elena Manzo. Queste esperienza hanno arricchito il suo profilo accademico, permettendogli di confrontarsi con pratiche di ricerca internazionali nel campo dell'architettura. A soli 23 anni, si abilita alla professione e si iscrive all'Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta, sez. A con il numero 2827. Nel 2018, Marco ha vinto il concorso del Ministero della Difesa per l'ammissione al 18° Corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) della Marina Militare come architetto. Nonostante la sua ammirazione per le istituzioni, ha deciso di proseguire la sua carriera come imprenditore e libero professionista, continuando a contribuire attivamente allo sviluppo del territorio di Napoli.
Durante il periodo di studi per il dottorato, Marco ha ricoperto il ruolo di tutor ministeriale e cultore della materia nelle discipline storiche dell'architettura presso l'Università della Campania "L. Vanvitelli", assistendo i professori Elena Manzo e Stefano Borsi. In questa veste, ha supportato le attività didattiche, l'organizzazione dei corsi e contribuito alla formazione accademica nel campo della storia dell'architettura contemporanea. È stato anche membro valutatore durante gli esami di profitto presso il Dipartimento di Architettura dell'Università della Campania dal 2014 al 2019. Marco è un professionista che sa operare sia in autonomia che come parte di un team, con ottime doti di leadership, delega e comunicazione. Ha un'intensa carriera accademica nell'ambito della storia dell'architettura. Nel corso degli anni, Marco ha avuto un ruolo di rilievo nel coordinamento e nella realizzazione di numerosi eventi culturali e scientifici. Tra i principali incarichi, ha curato la mostra didattica "La natura in città tra nostalgia e progetto" (2017), un progetto che ha visto la collaborazione tra l'Università della Campania e l'Illinois Institute of Technology. Ha anche coordinato scientificamente l'VIII Congresso AISU, incentrato sul tema della percezione, produzione e trasformazione delle città e dei luoghi turistici.
Nel 2015, ha organizzato, insieme agli studenti del Dipartimento di Architettura dell'Università Vanvitelli, il convegno "La città che si rinnova". Più recentemente, nel 2024, ha partecipato come relatore al convegno "Rione Terra e Previdenza: un viaggio tra presente e futuro", che ha visto la partecipazione degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della provincia di Napoli. Nel 2025, Marco è diventato membro della FAI - Federazione Antiracket Italiana, Sezione Napoli, continuando a contribuire attivamente alla difesa della legalità e alla lotta contro il crimine organizzato. Marco non ha mai fatto passi indietro quando si tratta di denunciare estorsioni o tentativi di pressione, mantenendo sempre fiducia nelle istituzioni e nel sistema di giustizia, come ha dimostrato nella sua esperienza personale. Membro Fondatore del Capitolo BNI Napoli "Chiaja", Marco ha promosso il networking e la collaborazione tra professionisti per lo sviluppo di opportunità di business e crescita reciproca. Ha inoltre ricoperto un ruolo di Membro Fondatore del Capitolo BNI Napoli "Bella 'Mbriana", dove ha contribuito alla creazione di una rete di supporto imprenditoriale, promuovendo un approccio collaborativo e un networking strutturato per il successo collettivo. La passione di Marco per l'architettura nasce fin da giovane, influenzata dal padre. Tra i suoi progetti più recenti ci sono la Reverse Academy a Napoli, la Caravaggio House ad Aversa, e la collaborazione con Absoluth per il centro fitness "Origami" ad Aversa, ispirato agli origami giapponesi. Ex atleta di mezzofondo, Marco ha ottenuto ottimi risultati a livello regionale e discreti a livello nazionale. La sua esperienza sportiva gli ha insegnato disciplina, perseveranza e la capacità di affrontare le sfide, competenze che applica con successo nel suo lavoro professionale. Marco Carusone è anche autore di numerose pubblicazioni accademiche e scientifiche in campo storico e di recupero architettonico, con contributi pubblicati in atti di convegno e volumi. Tra le sue principali pubblicazioni figurano lavori che trattano della storia dell'architettura, del recupero urbano e del patrimonio culturale. Carusone Design+Build è sinonimo di un approccio innovativo alla progettazione, con soluzioni su misura per ogni cliente, garantendo risultati di alta qualità.